Primi piatti emiliani


Pisarei e fasò

Un piatto gustoso dalla cucina povera di Piacenza!

Difficoltà: media - Dose per 6 persone.

Ingredienti:

Per la pasta:
 

  • 400 gr di farina,
  • 250 gr di pangrattato,
  • sale e acqua.

Condimento:
 

  • burro,
  • olio,
  • lardo pestato (con prezzemolo e poco aglio),
  • 1 cipolla,
  • 400 gr di fagioli borlotti secchi,
  • pepe nero,
  • salsa di pomodoro,
  • formaggio grana,
  • sedano,
  • rosmarino,
  • salvia,
  • alloro.

Preparazione:

GnocchiDisporre la farina bianca sulla spianatoia a fontana, al centro versate il pane grattugiato, precedentemente scottato in acqua bollente, e amalgamate al fine di ottenere una pasta morbida ed elastica. Formate dei cilindri, con la pasta, dello spessore di una matita dai quali ne ricaverete degli gnocchetti incavati leggermente tramite l’ausilio del pollice.

Per preparare il sugo è necessario porre in ammollo i fagioli secchi una sera prima, in seguito lessateli con un cucchiaio d’olio d’oliva e uno strato di cipolla fino a tre quarti di cottura. In un’altra pentola, in questo caso di terracotta, fate soffriggere il burro con un filo d’olio, la cipolla tritata e il lardo o cotenna, che verrà eliminato terminata la cottura, un mazzetto di erbe. Infine aggiungete i fagioli, salate e pepate. Colorate con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e allungate con un po’ di acqua, cuocete a fuoco lento fino a quando il sugo risulterà molto lungo. Lessate i pisarei in abbondante acqua salata e conditeli con il sugo e aggiunta di grana.

Curiosità: In alcune ricette la farina e il pan grattato vengono utilizzati in egual misura, mentre un piccolo segreto della tradizione piacentina è l’aggiunta al sugo di qualche cucchiaio di sugo d’arrosto.

Calice Vino consigliato: Gutturnio dei Colli Piacentini DOC