Pani e focacce romagnole


Piada romagnola

Difficoltà: media - Dose per 10-12 piadine.

Ingredienti:

  • 1 kg di farina,
  • 100 g di ottimo strutto,
  • un pizzico di bicarbonato o una bustina di lievito chimico per torte salate,
  • un pizzico di sale,
  • acqua frizzante q.b.

Preparazione:

Piadina

Ponete la farina a fontana sulla spianatoia, ponete nel centro lo strutto precedentemente spezzettato, il bicarbonato o il lievito e il sale. Amalgamate il tutto con dell’acqua tiepida fino a quando l’impasto non sarà omogeneo. Lasciare riposare per 30 minuti ricoprendolo con un canovaccio. Al termine della lievitazione formare delle palline di circa 150 gr. l’una, stendetele con un matterello per formare dei cerchi della dimensione di un piattino da dessert. Per lo spessore tenete presente che solitamente la piadina romagnola è alta circa 5 mm mentre quella di Rimini è molto sottile. In seguito cuocete le piadina su una piastra molto calda, o sulla teglia apposita, durante la cottura foratele con l’ausilio di una forchetta e ruotatele spesso con un coltello a lama sottile.

Curiosità: la piadina solitamente è accompagnata da salumi e squacquerone (un tipico formaggio emiliano), inoltre si può impastare anche con latte, vino o birra.

Vino consigliato: Albana di Romagna secco DOCG